Cos’è l’Attestato Prestazione Energetica (APE)
L’ A.P.E. (precedentemente si chiamava A.C.E.) fornisce informazioni sulle caratteristiche energetiche di un negozio, di un ufficio o di un appartamento. così come per gli elettrodomestici fornisce indicazioni sulle prestazioni energetiche degli edifici.
Quando è obbligatorio redigere l’APE ?
L’APE va obbligatoriamente redatto dal 1° Luglio 2009 in caso di compravendita di immobili e dal 1° Luglio 2010 in caso di locazione. Dal Gennaio 2012 negli annunci immobiliari vanno inseriti gl. Inoltre l’APE è tra i documenti utili ad ottenere il certificato di agibilità di un edificio.
L’ APE vale 10 anni a partire dalla data di emissione, a meno di modifiche effettuate sul sistema edificio-impianto (sostituzione degli infissi o Caldaia, realizzazione di un cappotto. infine per garantire la validità dell’Attestato di Prestazione Energetica occorre eseguire regolarmente la manutenzione della caldaia
La prestazione energetica è il professionista che redige l’APE
L’APE viene redatto da un “soggetto accreditato” che ha competenze specifiche in materia di efficienza energetica applicata agli edifici, tramite esperienza pregressa e/o apposito corso di formazione.
La formazione, la supervisione e l’accreditamento dei professionisti viene gestita a Bologna e più in generale dalla Regioni Emilia-Romagna dalla Delibera n. 1275/2015
Il certificatore energetico è solitamente un tecnico abilitato alla progettazione di edifici ed impianti come l’architetto, l’ingegnere od altro tecnico abilitato
Come si redige un APE?
a seguito di sopralluogo viene effettuata una analisi dell’immobile e vengono considerate :
- le caratteristiche delle murature e degli infissi
- le caratteristiche geometriche dell’immobile
- la produzione di acqua calda
- il raffrescamento ed il riscaldamento degli ambienti
- il tipo di impianto
- eventuali sistemi di produzione di energia rinnovabile
Possono aiutare alla redazione dell’attestato di prestazione energetica documenti già presenti come AQE relazione Tecnica ex Legge 10/91 Schede Techniche
In seguito il Certificatore elabora i calcoli, compila il documento e rilascia l’APE con cui sintetizza le caratteristiche energetiche dell’immobile. L’ APE va conservato con il libretto della caldaia e consegnato al nuovo proprietario o al locatario.
Il certificatore deve presentare alla Regione Emilia Romagna tramite il sistema SACE copia dell’APE.
Perché affidare a noi la redazione del APE
Le nostre competenze ci permettono di gestire tutte le pratiche necessarie per la vendita del tuo immobile, per cui non solo l’Attestato di Prestazione Energetica, o più comunemente Certificazione Energetica, ma anche la Relazione Tecnica Integrata ed anche le Pratiche in Comune ed in Catasto.
Richiedi info sul Attestato di Prestazione Energetica
se non siamo riusciti a soddisfare tutti i tuoi dubbi ? puoi contattarci senza problemi Chiamaci al 3298179436 o scrivici a felice@stsidari.it